La cucina vuole raccontare il territorio con una interpretazione semplice al femminile, grazie all’ispirazione della cucina delle donne, delle mamme, delle nonne. Convivio e’ un posto in cui ricreare il clima ospitale delle osterie di un tempo dove si poteva trovare calore umano e voglia di stare insieme, come aprire la casa agli amici. La cucina è una cucina semplice, con forti radici nella tradizione calabrese con uno sguardo sempre teso verso profumi e aromi della terra, ma che vuole coniugare il buono con il sano.
L'amore per il gusto, per la qualità, per la genuinità ma anche per la salute ha spinto Raffaele e Andrea a ricercare le eccellenze di quei piccoli artigiani del cibo che vogliamo farvi conoscere assaporando i loro prodotti. Al Convivio troverete pertanto solo prodotti tipici del territorio e/o Presidi Slow Food, con alle spalle filiere agroalimentari sicure e rispettose dell’ambiente, senza perdere il significato della tavola, del mangiare insieme e la parte più bella della ristorazione che è il cucinare insieme, coordinandosi tra chi cucina e chi sta in sala; Andrea, Anna, Maria Teresa.
Utilizziamo solo olio extravergine d’oliva , Presidio slow food, sale integrale e serviamo tutti i giorni solo pane di grano duro, paste artigianali, da grani italiani, essiccate a basse temperature, legumi, pesce locale a ciclo vitale breve e l'immancabile frittata di patate " senza uovo".
Abbiamo inserito nel menù piatti verdi, perché le verdure devono essere liberate dal ghetto di semplice contorno e dalla perdita di cultura alimentare, che ci vede all’ultimo posto per consumo di ortaggi.






MEDITERRANEAN COOKING
Welcome to ConVivio.
Convivio comes from cum vivere, living together. Simply and immediately, ConVivio proposes a synthesis of the art of of eating and that of living and sharing food. Food and life intertwine and mingle with each other.
The culture of food means knowing its origin, its history, the intelligence, the hard work and the passion which are found behind knowledge and healthy, wholesome tastes.
“ Promote and enhancing a terriroy with its products, promote and enhance products with its territory”, this is our proposal. Not a banal tavern but a place where territory and food artisans together contribute in a substainable and innovative way to save wholesome food and to place the basis to create an food communty uniting producers, restauranters and consumers.
The ConVivio wants to be the place for those who love to eat (and drink) well. We favor menus and specialties of the territory with a special attention to typology, quality, season, in order to promote mediterranean cooking, which is healthy, clean for the ebnironment and at the right price. Food will be offered at a fair price, guaranteed by environmentally sustainable production methods which also defend biodiversity.
Here you will find only typical products made by small producers (IGP,DOP and/or Slow Food certified), bearing food farming prodction chains which are safe and environment friendly. We have chosen to place in our menus green dishes since vegetables and legumes must be freed from the ghetto of side-dishes and from nutritionary culture, a last place in culinary hierarchy.
ConVivio is a place of sharing to live together, it is a place to recreate a hospitable climate typical of other times where human warmth and need to be together is like having friends at home.
The furniture is sober, a wise wine menu (also just in a calice or half bottles) and short menus with a great attention of prime materials, suppliers and the possibility di share food of high quality.
The setting is “real”, not trendy or designed by an interior designer, popular amongst both young and old. At the tavern it isn’t important what surrounds the plate, we are interested only in what is in the plate. The kitchen for us is “femminine”, it is substance not appearance. It is not imposed or conceptualized as in the case of the trendy stellar chef world.
Il menù cambia secondo le stagioni decidilo insieme ad Andrea e Maria Teresa
Aspettando i Primi, e non solo perchè frittata di patate e parmigiana sono anche secondi:
Waiting for main courses:
Frittata di patate di Fiumefreddo con patate silane o dell' Aspromonte
Potato omelette of Fiumefreddo, local potatoes, even if this is the name , does not use eggs
Parmigiana di melanzane, polpette di melanzane
Eggplant Parmigiana, eggplant balls
Friselle da grani integrali con pomodori di Belmonte, olive, capperi e cipolla di Tropea,
Whole-wheat Friselle with Belmonte tomatoes, olives, capers and Tropea onions
Gran Piatto dell' orto secondo stagione
Big season vegetable mix
Passatina di ceci di Grotteria bio con battuto di gamberi
Biological chickpeas cream with shrimp tartare
Tagliere di salumi nero di Calabria e formaggi del territorio
La P.A.S.T.A. -Primizia. Alimentare. Sostenibile. Tavola. Apparecchiata-
Utilizziamo solo olio Evo ( Presidio Slow food) e paste essiccate a basse temperature da grani italiani anche da grano Senatore Cappelli per il loro alto contenuto in fibre e la presenza del glutine "dolce".
We only use extra virgin olive oil e artisan pasta also Senatore Cappelli e Turanicum (Khorasan) wheat . Stuncatura Benedetto Cavalieri "a mollica “ secondo tradizione con alici del Cantabrico, peperoncino e olive
Struncatura "a mollica" made with bread crumbs, Cetara anchovies and red hot pepper
Spaghettoni Benedetto Cavalieri alla carbonara con pepe selvatico, uova da galline felici e pecorino Romano
Spaghettoni with wild black pepper, egg, black pig pillow (cheek), and Pecorino cheese from Monte Poro
Paccheri Mancini con baccalà catalano selvatico o stoccafisso norvegese, olive nere, pomodorini , origano e capperi
Paccheri with salted catalan codfish, black olives, Belmonte's tomatoes and capersSpaghetti/Linguine Verrigni al pesto mediterraneo con pinoli, mandorle, olio evo, basilico, parmigiano e pomodori secchi
Linguine with mediterranean pesto (pine nuts, almonds, olive oil, basil and parmigiano cheese)
•Filei alla 'nduja di Suino nero, con tris di pomodori e pecorino
Filei with tomatoes, bacon, and 'nduja (hot)
. Spaghetti/penne rigate Verrigni ai tre pomodori
. Spaghetti Verrigni ai tre pomodori con melanzane violetta e ricotta salata
Dal mare
From the sea
Alici e/o altro pesce azzurro con sale
Anchovies or other mediterranean fish with bergamotto salt
Baccalà norvegese o catalano (Raflos) o Stoccafisso con patate, finocchi, origano e pomodori secchi , cotti in acqua di limone
Salted catalan codfish with potatoes and legumes
Stoccafisso con ceci di Grotteria
Dall'orto
From our vegetable garden
Caponata di melanzane
Eggplant caponata, sweet and sour with eggplant, tomatoes, olives, capers, and olive oil
Parmigiana di melanzane del nostro orto
Fresh Eggplant parmigiana
Summer vegetable, eggplant, zucchini, bell peppers, tomatoes, potato, basil and extra virgin olive oil.
Salumi da Nero di Calabria e formaggi
Cold cuts of Nero di Calabria and cheeses
Tagliere di suino nero e formaggi locali Monte Poro, Campora e Ciminà ( Presidio Slow Food) 10 euro
Selection of local cheeses, Pecorino cheese of Monte Poro, Caprinifresh of Campora , Caciocavallo cheese of Ciminà and black- pig salami
Dolce Dessert
Vero tartufo artigianale di Pizzo
Artisan Tartufo ice cream from Pizzo Dolce della casa
Homemade dessert
Fichi da Quadara
Figs from Quadara
La nostra cucina con piatti personalizzati proverà a soddisfare le esigenze e richieste dei bambini ad esempio pasta ai tre pomodori.
*Il pesce fresco viene pretrattato con abbattitore di temperatura. Nell’Unione europea, la disposizione sulla somministrazione del pesce crudo è già in vigore da oltre dieci anni, grazie alla direttiva n. 853/2004, e prescrive un congelamento, preferibilmente mediante abbattitore, ad almeno -20°C, per non meno di 24 ore, dei prodotti della pesca che vanno consumati crudi o praticamente crudi.
In caso di intolleranze o allergie si è pregati di avvisare la cucina in anticipo.
Presìdi Slow Food
I Presìdi sono progetti che coinvolgono le comunità del cibo e salvaguardano razze autoctone, varietà vegetali, prodotti trasformati (pani, formaggi, salumi, vini…). I Presìdi Slow Food sostengono le piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire, valorizzano territori, recuperano antichi mestieri e tecniche di lavorazione. Sono oltre 450 e coinvolgono 15.000 produttori.
Il loro obiettivo è salvare prodotti tradizionali, artigianali e di qualità, rafforzando l’organizzazione dei produttori, valorizzando i territori di origine, preservando tecniche e saperi tradizionali e promuovendo modelli di produzione sostenibili.
Nero di Calabria
Il Nero di Calabria è un suino che alla metà degli anni settanta ha rischiato l’estinzione per via della solita corsa al profitto che altri suini provenienti dal Nord Europa garantivano, grazie alla facilità d’allevamento, alla velocità d’accrescimento, e per la resa quantitativa a discapito della qualità. Il maiale rosa già dal Novecento anche in Calabria ha preso il sopravvento con allevamenti intensivi che non rispettano il maiale e l’ambiente, con trasformazione di prodotti sempre più industriali, omologati, dannosi per la salute, per l’ambiente e non rispettosi del benessere dell’animale. La carne del Suino Nero contiene un grasso di buona qualità; acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi della serie omega-3 e omega-6 sono in misura nettamente superiori nei neri in generale e a maggior ragione essendo allevati all’aria aperta. Le qualità nutrizionali del Nero calabrese gli sono valse la nomina di “Olio d’oliva a quattro zampe”.
L'ENOTECA DEL CONVIVIO
Tra un bicchiere e l'altro
Formaggi calabresi
•Pecorino del Monte Poro, fresco, semi stagionato, stagionato (Presidio Slow Food)
•Caprini dell’Azienda Santanna di Anna Procopio (piatto con 5 formaggi)
•Caciocavallo silano
•Piatto misto: i formaggi vengono serviti abbinati a una vellutata di peperoncino
Salumi calabresi
•Salumi del Territorio provenienti da Nero di Calabria
•Piatto misto: i salumi possono essere serviti in abbinamento











